Bocca secca?
La xerostomia è una condizione clinica comunemente nota come "bocca secca".
Si verifica quando le ghiandole salivari non producono abbastanza saliva per mantenere la bocca adeguatamente umida. La saliva svolge un ruolo fondamentale nella salute orale, poiché aiuta a lubrificare la bocca, facilita la masticazione e la deglutizione, neutralizza gli acidi prodotti dai batteri nella bocca e aiuta a prevenire le carie.
Ecco alcune delle cause più comuni della xerostomia!
- Farmaci: alcuni farmaci da banco possono causare secchezza della bocca come effetto collaterale. Questi includono antistaminici, antidepressivi, antipsicotici, alcuni antipertensivi, ecc.
- Invecchiamento: la produzione di saliva tende a diminuire con l'invecchiamento, il che può portare ad una maggior incidenza di xerostomia negli anziani.
- Problemi di salute: alcune condizioni mediche, come il diabete, l'artrite reumatoide, il lupus e l'ipertensione, possono aumentare il rischio di xerostomia.
- Radioterapia: le persone che hanno subito radioterapia nella zona del collo e della testa possono sperimentare una riduzione temporanea o permanente della produzione di saliva.
- Chirurgia: l'asportazione delle ghiandole salivari a causa di malattie o lesioni può causare xerostomia permanente.
I sintomi della xerostomia possono includere secchezza della bocca, difficoltà nella masticazione e nella deglutizione, sapore alterato, gengive irritate, lingua secca, labbra screpolate e un aumento del rischio di carie dentale e infezioni della bocca. Per trattare la xerostomia, è importante identificare e gestire la causa. Tuttavia, ci sono anche misure di gestione della xerostomia che possono essere utilizzate per alleviare i sintomi. Questi includono:
- Aumentare l'igiene orale: mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire carie e infezioni. Spazzolare i denti e la lingua regolarmente, utilizzare il filo interdentale e fare sciacqui con un collutorio senza alcol.
- Bere acqua frequentemente: sorseggiare acqua durante il giorno può aiutare a mantenere la bocca umida.
- Stimolare la produzione di saliva: masticare gomme senza zucchero o succhiare caramelle senza zucchero può stimolare la produzione di saliva.
- Uso di sostituti della saliva: sostituti della saliva sotto forma di gel, spray o collutorio possono aiutare a mantenere la bocca umida.
- Evitare alcol e tabacco: l'alcol e il fumo possono peggiorare la secchezza delle fauci, quindi è consigliabile evitarli.
Se si sospetta di avere xerostomia, è importante consultare un medico o un dentista per una valutazione completa e per determinare la causa della condizione. In alcuni casi, possono essere necessari trattamenti specifici per affrontare la causa della xerostomia.